Da Alpen Chalet alla Scoperta dei Vini di Valtellina con i Produttori

Il 17 gennaio, Alpen Chalet apre le sue porte a un piccolo evento dedicato al mondo del vino, un’occasione per immergersi nel cuore della Valtellina attraverso i racconti e le creazioni di tre cantine d’eccellenza.
 
Sassella: Tradizione e Passione tra le Alpi

Con Donato Ruttico, Presidente della Cooperativa Triasso e Sassella, avremo l’occasione di scoprire una delle zone più iconiche della Valtellina. La cooperativa, composta da quattro soci, coltiva tre ettari e mezzo di vigneti che si estendono tra i 420 e i 600 metri di altitudine. Ogni anno producono tra 15 e 18 mila bottiglie, suddivise in tre etichette principali: Sassi Solivi, Ciaz e Riserva, espressioni autentiche del Nebbiolo.

Donato descrive la loro cantina come uno “scrigno di pietra,” un luogo dove la frescura della montagna abbraccia il visitatore, invitandolo a scoprire il legame profondo tra la terra e il vino. Una narrazione di tradizione, dedizione e amore per il territorio.
  
 
  
 
Radis: Le Radici della Biodiversità


Stefano e Alessandro, fondatori dell’azienda agricola Radis a Tirano, porteranno la loro visione moderna e sostenibile. Radis, che prende il nome dalle loro “radici,” è nata nel 2020 e oggi conta tre ettari di vigneti terrazzati, curati esclusivamente a mano.

La filosofia di Radis si fonda sul rispetto per la biodiversità e la valorizzazione delle varietà autoctone. Con i loro vini, Stefano e Alessandro vogliono esprimere freschezza e territorialità: dal fruttato Rosso di Valtellina Muràchi, al più strutturato Valtellina Superiore Docg Baitei, fino al caratteristico rosato di montagna Alpiretiche Stùètt, realizzato con il vitigno Pignola. Ogni sorso racconta una storia di sostenibilità e tradizione reinterpretata con passione.
  
 
 
  
Maroggia: Un Legame con Assoviuno

La serata vedrà anche la partecipazione dei produttori della sottozona Maroggia, una perla nascosta della Valtellina che vanta terreni unici e vini dal carattere raffinato. Questa zona è rappresentata con orgoglio da Assoviuno, un'associazione impegnata nella valorizzazione del Nebbiolo Chiavennasca e delle tradizioni locali. 

I vini di Maroggia, con il loro equilibrio tra eleganza e intensità, incarnano l’autenticità della Valtellina, un patrimonio che Assoviuno sostiene e promuove con passione.
 
 
  
 
Da Alpen Chalet, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza unica, e questa serata non fa eccezione. I produttori, con i loro racconti e i loro vini, vi guideranno attraverso un viaggio sensoriale che attraversa la Valtellina, dalle sue montagne rocciose fino al calice, raccontando l'anima di questo straordinario territorio alpino.
 
 
📅 17 gennaio

Per info e prenotazioni
via mail: info@alpenchaletschilpario.it
o telefono: 0346 090280

Da Alpen Chalet alla Scoperta dei Vini di Valtellina con i Produttori

2 mesi fa
Scorri tra i post

Articoli Blog

Ricevi tutte le novità e offerte

Iscriviti alla newsletter